• Come la tecnologia TI e il pensiero computazionale attivano la creatività e la capacità di analisi

    Posted 01/12/2021 by Pier Luigi Lai

    Mi occupo di formazione per docenti su metodologie didattiche e discipline STEM. Durante il mio lavoro cerco di trasmettere la mia predisposizione ad allargare la didattica a più metodologie ad insegnanti e docenti facilitando loro il lavoro. Innanzitutto, con la condivisione.

    Leggi di più
  • Come ho lavorato sugli esperimenti di laboratorio durante il lockdown

    Posted 18/03/2021 by Fernanda Neri, physics and chemistry teacher, Escola Secundária de Amares, Portugal

    Come possono i miei studenti lavorare sugli esperimenti di laboratorio obbligatori nel curriculum portoghese durante il lockdown? In qualità di insegnante di fisica e chimica, vorrei condividere le mie esperienze sul passaggio alle lezioni virtuali a causa della pandemia globale. Imparare facendo è importante per me; è così che gli studenti acquisiscono una reale comprensione della fisica e della chimica. Quando ne ho la possibilità, mi intrufolo in un laboratorio per usare esempi pratici e per spiegare concetti scientifici, anche durante le lezioni normali. Quando non è stato possibile a causa del lockdown, ho lavorato a soluzioni alternative con l'aiuto della tecnologia TI-Nspire™ CX.

    Leggi di più
  • Progetto di fisica: lo sprint degli studenti verso soluzioni per la sostenibilità dei rifiuti

    Posted 23/10/2020 by Sonia Reis

    Dopo il lockdown, il nuovo anno scolastico è partito di slancio per gli studenti di fisica delle superiori del College Martinus nella città olandese di Grootebroek. Come parte degli esami scolastici hanno partecipato ad un progetto di quattro settimane per sviluppare soluzioni sostenibili per il trattamento dei rifiuti. Hanno utilizzato la metodologia e gli sprint Scrum per trovare soluzioni originali, usando la tecnologia TI-Nspire™ CX e la programmazione in Python. “Abbiamo penato per farli tornare a casa a fine giornata da quanto erano entusiasti”, ci racconta sorridendo il responsabile scolastico Hanneke Doodeman.

    Leggi di più
  • Un sondaggio indica che l’insegnamento online rimarrà anche nel nuovo anno scolastico

    Posted 03/08/2020 by Sonia Reis (@soniaraquelreis)

    Circa l’80% degli insegnanti in sette Paesi europei ha insegnato on line negli ultimi mesi. In Italia la percentuale arriva addirittura al 97%. Questo è uno dei risultati del sondaggio che abbiamo realizzato in cooperazione con Generations&Co. Lo scopo del sondaggio era di individuare nuove sfide e necessità degli insegnanti delle discipline STEM durante il Covid-19. Come sarà il ritorno scuola 2020? Sappiamo che l’insegnamento e l’apprendimento ci sarà sia esso in classe o dal tavolo di cucina. Dalle risposte che abbiamo ricevuto da 860 insegnanti di sette Paesi Europei, questo è quello che abbiamo appreso.

    Leggi di più
  • I 5 migliori suggerimenti per la transizione verso l’insegnamento virtuale

    Posted 14/04/2020 by Erica Schiller

    Richard Snow è un formatore T3 esperto nella didattica a distanza. È stato il primo insegnante ad utilizzare il software di emulazione grafico Texas Instruments (TI) online. Negli ultimi 15 anni, ha insegnato da remoto e ora condivide la sua esperienza con dei suggerimenti. Snow ha sviluppato capacità comunicative quando ha visitato di persona un suo gruppo di alunni a distanza. I suoi studenti erano veramente “remoti”, raggiungibili solo con l’aereo. Accolto con ciambelle e conversazioni face to face, è stato colpito dal commento di uno studente: “Dal vivo non sembri così severo come online.”

    Leggi di più
Più