• Come lavorare in classe sulle tematiche ambientali di tutti i giorni

    Posted 02/06/2022 by Jessica Kohout (@MrsKohout)

    Il 5 giugno è la Giornata mondiale dell'ambiente: affrontare le questioni ambientali con un’attività STEM di classe è un modo semplice per far sì che gli studenti pensino in modo critico ai problemi dell’ambiente in cui vivono e si impegnino per progettare delle soluzioni concrete.

    Leggi di più
  • 7 motivi per cui avere Python sulla calcolatrice grafica TI-Nspire™ CX II-T è un must

    Posted 20/08/2021 by Harshal S. Chhaya (@hschhaya)

    Il linguaggio di programmazione Python - incluso nelle calcolatrici TI-Nspire™ CX II-T - è un must! Gli insegnanti possono fare connessioni tra programmazione, matematica, scienza, pensiero computazionale e robotica su un'unica piattaforma durante le loro lezioni mentre gli studenti hanno accesso a uno dei linguaggi di programmazione più popolari e potenti su una piattaforma con cui hanno già familiarità.

    Ecco 7 motivi per cui questo aggiornamento è fondamentale per tutti i professori e gli studenti.

    Leggi di più
  • Best practice dalla Francia: come iniziare a programmare con BBC micro:bit e le calcolatrici TI

    Posted 06/07/2021 by Ludovia, article originally published in Ludomag.com

    Programmare e insegnare coding agli studenti è una parte importante della trasformazione dell'istruzione in Francia. Quattro anni dopo l'inizio di questo processo, e uno dopo la pandemia globale, si possono fare due osservazioni che sono preziose anche per altri paesi europei. In primo luogo, gli insegnanti sono disposti a raccogliere la sfida, ma hanno ancora molto bisogno di sostegno. In secondo luogo, sono stati avviati numerosi progetti con l'ausilio di nuovi strumenti per aiutare sia gli insegnanti che gli studenti nella comprensione di questi nuovi concetti. Tra questi strumenti ha riscosso successo il BBC micro:bit, così come il TI-Innovator™ Hub e il veicolo robotico TI-Innovator Rover™.

    Leggi di più
  • Progetto di fisica: lo sprint degli studenti verso soluzioni per la sostenibilità dei rifiuti

    Posted 23/10/2020 by Sonia Reis

    Dopo il lockdown, il nuovo anno scolastico è partito di slancio per gli studenti di fisica delle superiori del College Martinus nella città olandese di Grootebroek. Come parte degli esami scolastici hanno partecipato ad un progetto di quattro settimane per sviluppare soluzioni sostenibili per il trattamento dei rifiuti. Hanno utilizzato la metodologia e gli sprint Scrum per trovare soluzioni originali, usando la tecnologia TI-Nspire™ CX e la programmazione in Python. “Abbiamo penato per farli tornare a casa a fine giornata da quanto erano entusiasti”, ci racconta sorridendo il responsabile scolastico Hanneke Doodeman.

    Leggi di più
Più